Perché Tecum?
La cucina è qualità, cultura e relazione. Tecum nasce per modernizzare le vecchie botteghe di quartiere, unendo buona cucina e familiarità. Il nome è un acronimo di *Testimonianze Cucina Mediterranea*, ma richiama anche il latino “con te”, rappresentato nel logo come un simbolo di accoglienza e connessione. Tecum è stato incluso nella Guida Slow Food Osterie d’Italia 2024 e 2025La nostra filosofia:
- Materie prime: Scelte per il legame con il territorio, rispettando stagionalità, ambiente e benessere animale.
- Tradizione e innovazione: Cucina toscana rivisitata con influenze regionali mediterranee.
- Produzione interna: Pane e schiacciata con farine italiane e lievito madre.
- Sostenibilità: Riduzione degli sprechi alimentari, utilizzo di materiali biodegradabili.
- Cura del cliente: Raccontiamo i piatti per un’esperienza consapevole e offriamo prezzi accessibili, con formule per pranzi di lavoro.
L’offerta:
- Gastronomia: Preparazioni fresche giornaliere, confezionate in materiali riciclati, anche su prenotazione e da asporto.
- Menu stagionali: Con piatti del giorno, opzioni vegetali e attenzione ad allergie e intolleranze.
- Aperitecum: Bevanda e cinque assaggi dalla gastronomia.
- Eventi privati e catering: Sale interne/esterne prenotabili con menu personalizzati.
Non di solo pane…
- Genius loci: Incontri gratuiti per condividere storie e talenti, due martedì al mese.
- Piccola biblioteca: Filosofia, psicologia e pedagogia disponibili in prestito libero.
- Parete d’artista: Esposizioni gratuite per artisti emergenti.