CHI SIAMO
 
Perché Tecum?
 
La cucina è qualità, cultura e relazione. Così Tecum ha ripensato il format delle vecchie botteghe di quartiere, unendo buona cucina, qualità e convivialità in un ambiente piacevole per stare insieme. Il nome è un acronimo di “TEstimonianze CUcina Mediterranea”, ma soprattutto richiama il latino “con te” per comunicare appunto l’importanza del cliente, considerato prezioso ospite e rappresentato nel logo dal puntino al centro della “C” di Tecum, simbolo di accoglienza e cura.Tecum è stato incluso nella Guida Slow Food Osterie d’Italia 2024 e 2025. Se sei interessato a conoscere come ci vedono gli altri, clicca qui.
 

La nostra filosofia:

  • Materie prime: Scelte per il legame con il territorio, rispettando stagionalità, ambiente e benessere animale.
  • Tradizione e innovazione: Piatti della cucina toscana rivisitata con influenze regionali e mediterranee.
  • Produzione interna: Pane e schiacciata preparati con farine italiane e lievito madre.
  • Sostenibilità: Riduzione degli sprechi alimentari, utilizzo di materiali biodegradabili.
  • Cura del cliente: Raccontiamo i piatti per un’esperienza gastronomica autentica e consapevole a prezzi accessibili e con formule agevolate per i pranzi di lavoro.

L’offerta:

  • Gastronomia/Asporto: Preparazioni fresche giornaliere, vendute in contenitori biodegradabili, anche su prenotazione.
  • Menu stagionali: Con piatti del giorno, opzioni vegetali e vegane con attenzione ad allergie e intolleranze.
  • Ceste regalo/Gift card: Gustose proposte personalizzate per ricorrenze o regali originali.
  • Aperitecum: Bevanda a scelta e cinque assaggi dalla gastronomia.
  • Eventi privati: Sale interne/esterne prenotabili con menu personalizzati e d’estate anche all’aperto in spazi verdi a disposizione di Tecum.
  • Catering: Soluzioni e proposte gastronomiche di qualità molto adatte per eventi intimi ed esclusivi.

Non di solo pane…:

  • Genius loci: Incontri gratuiti per condividere storie e talenti, due martedì al mese.
  • Piccola biblioteca: Libri di filosofia, psicologia e pedagogia disponibili in prestito libero.
  • Parete d’artista: Esposizioni gratuite per artisti emergenti

DOVE SIAMO

Tecum si trova in Via Maragliano 66, tra il Centro storico e Novoli nell’area nord-ovest di Firenze. Questa parte di città è sede di importanti insediamenti produttivi, dell’Università, del Palazzo di Giustizia, di Studentati, del Teatro Puccini, della ex Manifattura Tabacchi – ora centro di residenza contemporanea di eventi – e di tante attività commerciali e professionali che ne fanno cuore pulsante e dinamico di innovazione. Per la sua connotazione rappresenta un unicum di identità cittadina anche per visitatori interessati a conoscere una Firenze diversa dall’offerta museale e turistica dell’area UNESCO del centro storico. Questo Quartiere è raggiungibile molto agevolmente da Piazza San Marco con la linea T2 della tramvia che arriva fino all’aeroporto di Peretola.

 

S. MARCO – UNIVERSITÀ’

  1. La Marmora – Orto Botanico (Direzione Peretola Aeroporto)
  2. Cavour (Direzione S. Marco)
  3. Libertà – Parterre
  4. Lavagnini – Poliziano
  5. Lavagnini – Fortezza – Beppe Matulli
  6. Fortezza – Fiere e congressi (T1)
  7. Valfonda Stazione – Santa Maria Novella (T1)
  8. Alamanni Stazione – Santa Maria Novella (T1)
  9. Rosselli
  10. Belfiore
  11. Ponte all’Asse
  12. Buonsignori – Liceo Da Vinci (Tecum 200 mt)
  13. Donato – Università
  14. Novoli – Regione Toscana
  15. Novoli – Torre degli Agli
  16. Novoli – Palazzi Rossi
  17. Guidoni

PERETOLA AEROPORTO