Un fisico fiorentino ed un ingegnere aerospaziale pistoiese ci accompagnano in un percorso che parte da una disamina semi-seria di come la ricerca scientifica abbia cambiato la percezione dell’universo mondo, per poi svilupparsi in musica con una riflessione sul mondo più vicino ed interiore, guidata dalla traduzione interpretativa di alcune canzoni di Bob Dylan.
Roberto Pini è associato senior dell’Istituto di Fisica Applicata del CNR, che ha diretto per una decina di anni, occupandosi di laser, restauro, biofotonica, nanomedicina e aerospazio, con particolare attenzione alle applicazioni e al trasferimento tecnologico di queste tecnologie.
Tiziano Mazzoni coniuga il suo ruolo in un’impresa dell’aerospazio con una grande passione per la musica blues e per il folk-rock di cantautori, sia italiani che anglosassoni. Inoltre, da sempre Tiziano scrive sue musiche e testi, che ha pubblicato in 3 CD dal 2007 al 2017, con la collaborazione di artisti come Luigi Grechi, Massimo Bubola e Pippo Guarnera.